top of page

Our blog, our way

Our passion, our values, our mission, our vision.

GLORIA CHINDAMO STUDIO

Quando la tua attività parla di te

Immagine del redattore: Gloria ChindamoGloria Chindamo

Come vi abbiamo raccontato nell'articolo sul marketing architecture, per noi fare marketing non significa solo ascoltare, interagire e comunicare con i clienti per soddisfare bisogni e desideri, promuovere un’immagine o dei valori aziendali; per noi fare marketing significa legare al brand gli ambienti attraverso la distribuzione degli spazi, l’utilizzo dei colori, dei materiali, degli arredi, dei tessuti o delle luci.

Lo studio infatti, attraverso questo approccio, progetta ambienti commerciali e attività al fine di renderli più accattivanti e darne un’immagine coordinata. Lo scopo è di far emergere fin da subito la filosofia dell’azienda e far vivere al cliente un’esperienza il più possibile sensoriale.


Se hai un’azienda o un’attività commerciale con accesso al pubblico, un approccio di marketing architecture può rappresentare un plus.

Se l’ambiente è allineato al messaggio aziendale, attraverso i colori, gli arredi, i materiali, i tessuti o le luci, crescono l’affidabilità e la possibilità di fidelizzazione del cliente. Lo scopo è di far nascere, già dal primo incontro nella mente del consumatore, un messaggio e una sensazione rappresentativi dell’attività.


Per meglio raccontare come operiamo pubblicheremo alcuni progetti di attività che già abbiamo valorizzato perchè possano essere d’aiuto ad altri soprattutto nel chiarire il nostro approccio progettuale.

"La primavera" di Barbara Allegrini è un negozio di fiori in viale Repubblica 46.

Barbara voleva un’ambientazione che valorizzasse il suo stile, nuovo, fresco e molto creativo in cui elementi, colori e profumi potessero fondersi in composizioni personali, moderne, fantasiose e chic.



La scelta progettuale degli spazi è stata dunque quella di creare un ambiente luminoso, giovane e contemporaneo, con diverse spunti creativi che mettessero in evidenza l’ambiente e il servizio offerto.

Al soffitto sono state appese assi di legno, scale e ganci in modo che, con il passare delle stagioni e l’evoluzione dell’allestimento, anche il negozio potesse reinterpretarsi. Davanti alle vetrine, invece, è stata creata una doppia gradinata al fine di aumentare lo spazio espositivo sia all'interno che all'esterno del negozio.

Per i pavimenti e i rivestimenti è stato scelto un gres su toni neutri effetto legno, così da valorizzare, i colori di piante, fiori e natura. Tutte le componenti shabby-chic come le mensole, le aste per i nastri colorati sono stati creati reinterpretando materiale di riuso e le tre lampade a sospensione sopra il bancone oltre alle mattonelle tono su tono del piano di lavoro, sono state utilizzate in chiave moderna per richiamare i ricordi e le maioliche d’altri tempi.

Per creare un ambiente luminoso e far risaltare i colori accesi dei fiori e il verde delle piante, sono state impiegate sfumature neutre, come le nuance di beige, tortora, carta da zucchero e bianco.

Entrando nel negozio, è evidente un approccio creativo e originale allineato a quello dell’attività. Sono stati inseriti infatti all'interno dell’ambiente alcuni elementi decorativi: le sedie appese al muro, le scale sospese, una composizione di tubazioni e rubinetti lungo la parete o ancora l’insegna a bandiera metallica esterna con il logo dell’attività.


In contemporanea allo studio degli ambienti, è stato rivisto anche il logo con la stessa freschezza utilizzata all'interno del negozio.


I colori, la natura, i fiori appena recisi dal campo, le piante, il legno e l’ambiente provenzale e shabby - chic sono tutti elementi che vogliono trasmettere al cliente sensazioni di freschezza, modernità e familiarità, creando già al primo impatto un’aspettativa chiara del servizio.

Questo negozio è un esempio in cui il marketing degli ambienti è servito a rafforzare e a dare coerenza all'immagine e al messaggio aziendale.



143 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


bottom of page